top of page

La chitarra: notizie sullo

strumento

Osserva la divisione dei TASTI (lo spazio della tastiera contenuto tra i due divisori di metallo). La paletta è la parte dove sono fissate le corde per mezzo dei PIROLI che servono per regolare la tensione delle corde stesse. La numerazione delle corde va da 1 a 6; la prima corda è quella più sottile, e corrisponde alla nota MI. Le corde della chitarra sono intonate su questi suoni:

I° corda: MI (detto Mi cantino)

II° corda: SI

III° corda: SOL

IV° corda RE

V° corda: LA

VI° corda: MI

Immagine della tastiera e della paletta

La posizione delle mani

mano sinistra

mano destra

E' importante utilizzare correttamente tutte le dita sia della mano destra che della sinistra. Osserva la numerazione che ritroverai negli spartiti

Il sistema di scrittura per la chitarra: L'INTAVOLATURA

​

L'intavolatura (o "tablatura" o semplicemente "TAB") è un sistema di scrittura e lettura degli spartiti per chitarra basato su un grafico costituito da sei linee orizzontali parallele. Le linee rappresentano le 6 corde della chitarra così come sono disposte sulla tastiera.

La linea più alta rappresenta la I° corda della chitarra (quella più sottile). La seconda linea identifica la seconda corda, e così via fino alla sesta linea che rappresenta la corda più grossa.

​

Mi cantino------------------------||(corda più sottile)

Si------------------------------------||

Sol----------------------------------||

Re-----------------------------------||

La-----------------------------------||

Mi-----------------------------------||(corda più spessa)

 

Su ogni linea vengono indicati dei numeri (0, 1, 2, 3, ecc.) che rappresentano il tasto che bisogna premere per ottenere il suono giusto. (per tasto si intende la porzione di tastiera compresa tra le due barrette di metallo).

Se sulla linea è indicato lo zero significa semplicemente che bisogna suonare la corda "vuota", senza cioè premere su nessun tasto

 

---------------------------- 
---------------------------- 
------------0-------------- <-----la terza corda va suonata a vuoto
---------------------------- 
---------------------------- 
---------------------------- 

 

Questo sistema permette di scrivere melodie (una nota dopo l'altra, leggendo i numeri da sinistra verso destra) ma anche accordi (esecuzione contemporanea di più suoni). Quando viene rappresentato un accordo troveremo i numeri disposti verticalmente, uno sopra l'altro. 

 

----------0----------------
----------0----------------
----------1----------------    esempio di accordo
----------2----------------
----------2----------------
----------0---------------

Gli accordi per la chitarra
do

do

do7

do7

domin

domin

re

re

re7

re7

remin

remin

mi

mi

mi7

mi7

mimin

mimin

fa

fa

fa SEMPLIFICATO

fa SEMPLIFICATO

fa7

fa7

famin

famin

sol

sol

sol7

sol7

solmin

solmin

la

la

la7

la7

lamin

lamin

si

si

si7

si7

simin

simin

bottom of page