top of page

Musicascuola 1 - a.s. 2024/2025
Le percussioni: membranofoni e idiofoni
La famiglia delle percussioni rappresenta il gruppo più numeroso di strumenti musicali. Le percussioni sono divise in due classi principali:
​
MEMBRANOFONI: tutti quegli strumenti in cui il suono è prodotto da una membrana tesa appoggiata su una cassa di risonanza
​
IDIOFONI: strumenti in cui il suono è prodotto dalla vibrazione del corpo stesso dello strumento, sfruttando le proprietà naturali di durezza ed elasticità del materiale con cui è costruito lo strumento.
Tutti gli strumenti a percussione possono essere anche:
A SUONO DETERMINATO: strumenti che producono dei suoni con un'intonazione ben precisa (riconducibile a una nota specifica)
A SUONO INDETERMINATO: il suono prodotto da questi strumenti non ha un'intonazione precisa anche se è possibile distinguere se è più o meno acuto o grave
MEMBRANOFONI a suono determinato

timpano -
00:0000:00
MEMBRANOFONI a suono indeterminato

tamburo -
00:0000:00

bongos -
00:0000:00

congas -
00:0000:00
IDIOFONI a suono determinato

xilofono -
00:0000:00

glockenspiele -
00:0000:00

vibrafono -
00:0000:00

campane tubolari -
00:0000:00

celesta -
00:0000:00
IDIOFONI a suono indeterminato

temple block -
00:0000:00

piatti -
00:0000:00

campanaccio -
00:0000:00

frusta -
00:0000:00

maracas -
00:0000:00

sonagli -
00:0000:00

tam tam -
00:0000:00

triangolo -
00:0000:00

legnetti -
00:0000:00

raganella -
00:0000:00

woodblock -
00:0000:00

guiro -
00:0000:00

nacchere -
00:0000:00
bottom of page